GENOVA | 25 Ottobre 2014 c/o AC Hotel
Tema del Congresso sarà la Sfida contro il Tempo, che ogni giorno spinge i Medici Estetici a sviluppare terapie sempre più innovative.
Si tratta quindi di un secondo appuntamento multidisciplinare che ha l’obiettivo di coinvolgere tutte le figure professionali (medici e paramedici) interessati al mondo del benessere.
Il GIST torna al CISEF di Genova per la seconda edizione del Congresso Nazionale iniziato questa mattina alle 9.30 con un intervento del dott. Emilio Tiziano Maura sugli aspetti psicologici e sociali dell’invecchiamento e proseguirà tutta la giornata con interessanti interventi sul tema “La medicina estetica nel terzo millennio: innovazione e competenza nella sfida contro il tempo”.
“Questa seconda edizione nasce sulla scia del successo e della partecipazione di quello dello scorso anno e, proprio per questo abbiamo scelto di riproporlo qui al CISAF di Genova” spiega la dott.ssa Tiziana Lazzari, organizzatrice dell’evento.

Grande successo a questo proposito per il corso tenuto dal dott. Bovani nella giornata di ieri 24 ottobre su “La gestione di un ambulatorio di Medicina Estetica” dal punto di vista del marketing e del management medico nella concezione di una professione che si evolve al passo con i tempi, le nuove tecnologie e i mezzi di comunicazione.
Ma il Congresso non è solo un momento di condivisione di metodiche e riflessioni sulla medicina estetica, ma anche un momento di formazione per i partecipanti.
Un congresso multidisciplinare quindi come ci conferma sempre la dott.ssa Lazzari:
“La multidisciplinarità si riconferma una linea vincente perché, se la medicina estetica deve essere finalizzata a ottenere il benessere psico-fisico globale del paziente, è necessario che coinvolgere più attività specialistiche.”

La medicina estetica quindi si pone al centro di un interesse sempre crescente anche da parte di non specialisti.
“Questo interesse anche da parte di non specialisti è molto importante perché più medici informati esistono, più la nostra disciplina potrà avere un riconoscimento ufficiale come atto medico finalizzato al mantenimento dei tessuti e a contrastare il processo di invecchiamento.
Sono felice che anche quest’anno il nostro Congresso annuale sia stato inserito nel programma del Festival della Scienza. Intimamente legato alla città di Genova e alla regione Liguria, il Festival è una manifestazione con un intrinseco carattere internazionale e rappresenta un punto di riferimento per la divulgazione della scienza.
La scelta di dedicare l’edizione 2014 al Tempo risulta particolarmente attuale e stimolante perché nella scienza questo è uno dei punti centrali ma lo è anche nell’arte, nella musica e perché no nella nostra specialità medica. Infatti è proprio la sfida contro il tempo che ogni giorno spinge medici e chirurghi a sviluppare terapie e tecniche sempre più innovative” prosegue la dott.ssa Lazzari

Il GIST riunito al CISEF di Genova per il congresso nazionale “La medicina estetica nel terzo millennio: innovazione e competenza nella sfida contro il tempo”. Al centro dei lavori la multidisciplinarità e una concezione della bellezza a “tutto tondo” che vada ad intervenire sul benessere generale del paziente che deve essere sempre al primo posto. A presiedere il convegno la dott.ssa Tiziana Lazzari che si è dichiarata molto soddisfatta sia per la riuscita del convegno e la gran- de partecipazione dei medici, sia per la partecipazione delle aziende che hanno sostenuto l’evento e continuano a dimostrare interesse verso il lavoro di ricerca svolto quotidianamente dai soci GIST.
Di grande interesse anche il corso di Marketing e Management medico tenuto dal dott. Bruno Bovani, dal titolo “La gestione di un ambulatorio di medicina estetica”, seguito con grande partecipazione dai soci presenti e che ha puntato l’attenzione sull’importanza del marketing e della comunicazione anche e soprattutto in un settore come quello della medicina estetica.
L’evento si è poi concluso nella giornata di domenica con un corso teorico pratico sui Filler dedicato ai medici interessati non solo a migliorarsi in questo trattamento sempre più richiesto, ma anche intenzionati a comunicarlo al meglio ai propri pazienti.
Anche il presidente dell’associazione, il dott. Bruno Bovani, parte del comitato scientifico insieme alla dott.ssa Rossana Castellana, Tiziana Lazzari, Patrizia Matano e ai dottori Enis Agolli, Alessandro Casadeie, Luigi Pietro Zollino, si è dimostrato soddisfatto per quello che si è dimostrato come sempre, un importante momento di aggregazione e di confronto fra i medici facenti parte dell’Associazione.